La Storia

Marzanotto

Salvatore: storia di una Passione

Originario di Galatina, Salvatore vive e cresce tra Erchie e Lecce, contorniato da rocce affioranti, profumi di timo e macchia mediterranea, sole e vento, mare, avvolto dai caldi affetti di una famiglia allargata.

Quando ci si riuniva tutti la festa era sempre grande. Giochi, passeggiate, balli e tanta, tanta cucina. Non mancavano mai il Pasticciotto e il San Marzano, un Elisir che bagnava dolci, annegava gelati e correggeva caffè, sempre, ma anche gustato come amaro con un cubetto di ghiaccio e una fetta di limone.

E a Salvatore è sempre piaciuto tanto avere le “mani in pasta”.

Da sempre immerso con passione nelle “cose Salentine”, Salvatore ha voluto un progetto: rendere particolare omaggio al dolce più rappresentativo della sua terra, il Pasticciotto.

Ha intrapreso un percorso di studio e approfondimento sul Pasticciotto assieme all’Associazione dei Pasticceri Salentini di Confartigianato Lecce e presso alcuni laboratori artigianali dell’antica tradizione. Un percorso durato quasi due anni, durante il quale si è messo in gioco, come ama fare. Nel 2015, ad AGRO.GE.PA.COK, partecipa e vince il Concorso “Dolci Tradizioni-Premio Andrea Ascalone” per il miglior pasticciotto, realizzato secondo la tradizionale ricetta salentina.

Nel 2016 risulta vincitore del PASTICCIOTTO DAY, concorso a cui partecipano in anonimato 22 pasticcerie salentine.

Nel 2018 il progetto diventa realtà e avvia il suo piccolo laboratorio, la sua pasticiotteria.

Marzanotto

Il Marzanotto è uno Scrigno di Sapori

Il Pasticiotto, quello con la “P” maiuscola, è di forma ovale e ripieno con sola crema pasticcera, è tutelato come PAT (Prodotto Agroalimentare Tipico) assieme ad altri 16 prodotti tipici territoriali del Salento. La sua ricetta è depositata presso il Ministero delle Politiche Agricole.
L’Associazione Pasticceri Salenti (di cui Salvatore fa parte), da sempre sostiene l’importanza di utilizzare il termine “Pasticciotto” solo per indicare il dolce così come descritto e tutelato.
Salvatore è il primo pasticcere che si attiene a tali direttive e nel suo laboratorio vengono prodotti Pasticciotti rigorosamente di forma ovale e ripieni solo di crema pasticcera.
Accanto al Pasticciotto, viene creato il Marzanotto.
Il nome è l’unione dei termini San Marzano e Pasticciotto e vuole racchiudere tutto il gusto del Pasticciotto bagnato dall’Elisir San Marzano.
Ricordo bene quel rito di bucare la cupoletta del Pasticciotto e affogarlo con una cascata di Elisir San Marzano.
Il Marzanotto ha forma tonda, una frolla al cioccolato e agrumi, morbida crema all’Elisir San Marzano e “Cupeta” sbriciolata.
Dopo il Marzanotto “classico” abbiamo creato altri gusti in continua evoluzione. Ogni gusto è un nuovo dolce, progettato e bilanciato per donare una determinata esperienza.
Il Marzanotto è un dolce da passeggio prodotto a mano, uno ad uno, secondo tradizione ma evoluto nei bilanciamenti e nell’uso di materie prime rispondenti alle esigenze di una clientela sempre più attenta ed esigente.
Al laboratorio abbiamo affiancato una caffetteria, il MARZANOTTO BAR, nata per degustare il dolce “neo-nato” e offrire esperienze di qualità.

Marzanotto

Dicono di noi

I Nostri punti di forza

Al Marzanotto vengono applicate tecniche di pasticceria moderna, pur rispettando la tradizione nella scelta degli ingredienti principali.
Il tema ambientale ci sta particolarmente a cuore. Le materie prime utilizzate sono sapientemente selezionate.
Anche nella pasticceria si possono creare dolci buonissimi ma salutistici. Materie prime e tecniche di lavorazione “attente” fanno sempre la differenza.

Utilizziamo esclusivamente ingrediente italiani

Tutta la nostra produzione è senza lattosio

Per quanto possibile utilizziamo approvvigionamenti a Km0, biologici e sicuramente ecosostenibili ed equosolidali

Tutte le creme alla frutta sono vegane

Voglia di Marzanotto?

Inviaci una mail per conoscere dove acquistare i nostri Marzanotti oppure richiedere un preventivo personalizzato